
Codex Seraphinianus e altre divagazioni – Luigi Serafini
Mostre

Il Codex Seraphinianus con le sue immagini misteriose e cariche di fascino è considerato un vero e proprio libro di culto, amato negli anni da intellettuali del calibro di Roland Barthes, Italo Calvino e Tim Burton. Uscito per la Franco Maria Ricci nel 1981, è stato scritto e illustrato dall’artista Luigi Serafini; presenta oltre mille disegni che mostrano metamorfosi, piante sconosciute, palazzi bizzarri e macchine enigmatiche. Le illustrazioni, accompagnate da una grafia indecifrabile, creano così una personale e immaginaria enciclopedia dell’artista dove convivono, in chiave fantastica, discipline come la botanica, la zoologia, l’architettura, la fisica e l’etnografia.
In occasione del Treviso Comic Book Festival 2017 viene esposto un corpus di oltre cinquanta tavole originali del Codex in dialogo con una selezione di tavole tratte dal volume Pulcinellopaedia Seraphiniana, dedicato alla famosa maschera della Commedia dell’arte. Completa questo “viaggio” nell’universo di Serafini la surreale installazione Il mezzo tonno del 2007.
Inaugurazione
23 settembre, h 18
Apertura
23 settembre – 08 ottobre
Orario
martedì-sabato 10.30-13 e 15.30-19.30
domenica 15.30-19.30
mercoledì 30/9 chiuso
0 Commenti